loader image
Risparmia
Energia
Risparmia
Energia

In cosa consiste la Corporate Social Responsibility e che ruolo svolge in azienda?

Indice dei contenuti

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

La Corporate Social Responsibility (CSR), o Responsabilità Sociale d’Impresa, è stata definita dalla Comunità Europea, all’interno del Libro Verde, come “l’integrazione su base volontaria, da parte delle imprese, delle preoccupazioni sociali e ambientali nelle loro operazioni commerciali e nei rapporti con le parti interessate”.

 

Quello della CSR è un concetto che si è evoluto nel tempo passando dal riferimento al rapporto tra impresa e stakeholder in termini di fiducia e reputazione aziendale, a quello di impegno concreto posto in essere dall’azienda in ambito sociale ed ambientale.

 

Questa tipologia di Responsabilità d’Impresa viene comunemente definita “sociale” perché è riferita a logiche che vanno al di là degli obiettivi di massimizzazione del profitto. I principi della Corporate Social Responsibility includono: la promozione della sostenibilità ambientale, il rispetto dei diritti umani, la trasparenza, la conformità alle leggi e normative, il coinvolgimento delle parti interessate e il miglioramento delle condizioni sociali ed economiche delle comunità.

 

In questo articolo approfondiamo insieme il ruolo della CSR nelle aziende, che tipo di effetti produce in termini di reputazione d’impresa e quali sono le migliori strategie per comunicare questi principi a consumatori e stakeholder.

La direttiva CSRD e la Responsabilità Sociale d’Impresa

 

La Corporate Social Responsibility comprende al suo interno numerose pratiche sostenibili che attengono ai fattori Environmental, Social e Governance, come: la riduzione delle emissioni di gas a effetto serra, l’adozione di politiche di lavoro equo, il sostegno alle comunità locali attraverso programmi di finanziamento del terzo settore e l’adozione di politiche di trasparenza e reporting circa gli impatti dell’attività svolta.

 

Sul tema della Responsabilità Sociale d’Impresa, e della sua integrazione all’interno dei fattori ESG, sono numerose le iniziative legislative sul tema: la ISO 26000, la Direttiva europea sull’obbligo di DNF (Dichiarazione Non Finanziaria) e la più recente Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD).

 

La direttiva CSRD, entrata in vigore il 5 gennaio 2023, ha rafforzato le regole inerenti agli obblighi di rendicontazione e di comunicazione della responsabilità sociale per le imprese con più di 500 dipendenti, le banche, le assicurazioni e le società quotate di qualsiasi dimensione (eccezion fatta per le micro imprese), per un totale di circa 50mila aziende.

 

I parametri a cui le imprese dovranno fare riferimento sono gli standard ESRS emessi dall’European Financial Reporting Advisory Group (EFRAG) e menzionati all’interno della direttiva come punto di riferimento per valutare il rispetto degli obblighi ESG delle imprese coinvolte.

 

In un’ottica di Responsabilità Sociale d’Impresa è necessario che le aziende adottino una cultura di impegno e trasparenza sull’impatto sociale ed ambientale della propria attività, con un focus sui seguenti aspetti:

 

  • Questioni ambientali;
  • Questioni sociali, di welfare e benessere dei lavoratori;
  • Rispetto dei diritti umani;
  • Contrasto alla corruzione;
  • Promozione di inclusività ed inclusione.

 

Il rispetto di questi principi deve essere rendicontato e reso accessibile al pubblico, attraverso strumenti di analisi e valutazione delle performance ESG come il Report o il Bilancio di Sostenibilità.

Che impatto ha la CSR sulla comunità esterna e sulla reputazione aziendale?

 

Il concetto alla base della Corporate Social Responsibility (CSR) sottolinea che la sola ricerca di profitto non è più adeguata per garantire la sopravvivenza di un’organizzazione.

 

Dal momento in cui la CSR è strettamente legata agli stakeholder, i quali hanno un ruolo cruciale nella creazione e nel mantenimento della reputazione aziendale, diventa imprescindibile adottare politiche e pratiche di CSR per preservare, su diversi fronti, la reputazione dell’azienda, la quale è direttamente connessa alle relazioni sociali e alle attività di comunicazione.

 

La reputazione aziendale rappresenta un elemento centrale nella gestione dei rapporti che l’azienda intrattiene con la società esterna: sia con riferimento a potenziali e attuali investitori, che rispetto a utenti finali, consumatori e potenziali candidati.

 

Una politica trasparente e chiara circa le iniziative di Responsabilità Sociale di un’impresa è il modo più immediato di trasmissione esterna dei valori aziendali: fattore che crea una solida reputazione aziendale, contribuisce all’incremento dei profitti e fidelizza il pubblico di investitori e consumatori.

 

È necessario considerare le pratiche di CSR come un investimento a lungo termine che l’impresa sceglie di fare per migliorare la propria reputazione e per integrare o migliorare il fattore Social all’interno delle operazioni aziendali, con il fine di creare un clima positivo e attento alle tematiche sostenibili.

 

In buona sostanza, sono proprio le iniziative afferenti alla Corporate Social Responsibility il principale driver per la creazione di valore in azienda, perché racchiudono l’impegno in ambito sostenibile, sociale e di governance che l’azienda intraprende.

 

Come comunicare la responsabilità sociale di un’impresa?

 

Con la rapida evoluzione della Corporate Social Responsibility (CSR) e la crescente necessità di agire conformemente agli standard istituzionali e socio-ambientali, sono stati sviluppati numerosi strumenti che agevolano l’attuazione di politiche etiche, consentono il monitoraggio dei risultati e, soprattutto, offrono alle aziende la possibilità di dimostrare esternamente che le loro azioni sono in linea con quanto affermano di praticare.

 

Tra questi strumenti troviamo i documenti di reportistica sulle performance, gli obiettivi e i risultati ESG conseguiti dalle aziende, come il Report di Sostenibilità e il Bilancio di Sostenibilità di fondamentale importanza anche per una questione di gestione di rapporti con gli stakeholder, che grazie a questi strumenti hanno a disposizione un pool di fonti da cui attingere per reperire informazioni sull’impresa.

 

Per comunicare la Corporate Social Responsibility l’azienda può anche ricorrere a strumenti più tradizionali, che hanno il fine di mostrare al pubblico quali sono i principi su cui si fonda l’intera organizzazione, ad esempio:

 

  • Carta dei valori: contenente la vision e la mission; un documento in cui si racchiudono gli obiettivi strategici a lungo termine;
  • Codice etico: un documento aziendale nel quale appaiono i doveri morali dell’impresa e i diritti dei collaboratori. La sua utilità è quella di definire e illustrare la responsabilità etica-sociale di ogni membro dell’organizzazione. I principi generali contenuti nel Codice Etico sono equità, trasparenza, onestà, tutela dell’ambiente e della persona;
  • Altri strumenti di corporate communication, come le iniziative formative svolte, o le campagne di sensibilizzazione online e offline.

 

Nella comunicazione della responsabilità sociale di un’impresa è importante, nonché obbligatorio per legge, che le informazioni fornite siano:

 

  • Veritiere e non ingannevoli, quindi attinenti ad iniziative realmente poste in essere dall’impresa;
  • Coerenti rispetto agli obiettivi Environmental, Social e Governance che l’azienda ha stabilito.

 

Inoltre, la comunicazione della sostenibilità aziendale, e di tutto quello che rientra nella Responsabilità Sociale, deve essere strutturata in modo tale che le informazioni siano rese accessibili al pubblico esterno, e quindi siano di chiara comprensibilità e fruibilità.

 

Accelera la transizione verso un modello di responsabilità sociale d’impresa con Tecno

Compreso il ruolo centrale ricoperto dalla Corporate Social Responsibility all’interno delle dinamiche ESG, è opportuno strutturare un modello della stessa che possa durare nel tempo.

 

Un modello d’impresa improntato sulla diversità e l’inclusione, il rispetto degli obblighi di rendicontazione sostenibile e la contribuzione allo sviluppo sociale ed ambientale di persone, dipendenti aziendali e territorio.

 

In Tecno affianchiamo le imprese nel loro percorso di crescita sostenibile con percorsi su misura, fatti di azioni concrete, obiettivi chiari e risultati misurabili.

 

Incrementa la Responsabilità Sociale della tua impresa con noi. 

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

Innovazione, digitalizzazione e sostenibilità rappresentano le tre leve che da sempre caratterizzano la nostra visione d’impresa.

Storie

Ascolta la testimonianza di chi ha scelto i nostri percorsi di trasformazione digitale e sostenibile.

Press

Comunicati e pdf scaricabili: la nostra rassegna stampa.

Iscriviti a Sustaintech views, per ricevere news, approfondimenti e consigli sulla sostenibilità aziendale.

Con il primo numero riceverai Comunicare la sostenibilità, la guida pratica all’utilizzo delle azioni da intraprendere per evitare il greenwashing.

La tua iscrizione è stata effettuata con successo! Ops! Qualcosa è andato storto, riprova.
Logo Tecno light

Tecno S.r.l.

Sede legale: Riviera di Chiaia 270
80121 – Napoli
C.F./P.IVA: 08240931215
N. R.E.A.: NA 943077
Cap. Soc. € 50.000,00 i.v.

Tecno Group’s companies

Transition Accounting

Digital Transition

ESG Advisor

Sustainable Finance

Energy

Network

Certificazioni

2024 © Tecno S.r.l.

Network

Certificazioni

Tecno S.r.l.

Sede legale: Riviera di Chiaia 270
80121 – Napoli
 
C.F./P.IVA: 08240931215
N. R.E.A.: NA 943077
Cap. Soc. € 50.000,00 i.v.
Numero Verde: 800.128.047
Email: [email protected]

2024 © Tecno S.r.l.

Il risparmio energetico inizia dal tuo schermo,
come spegnere la luce a casa.

Clicca un tasto o muovi il mouse per riprendere la navigazione.