Efficienza energetica: i dati, gli aggiornamenti e gli interventi per le imprese

Dall’efficacia degli interventi di efficientamento energetico alla proroga delle scadenze promosse dal GSE. Oggi più che mai, l’efficienza energetica si qualifica come il mezzo adatto per migliorare le condizioni ambientali e determinare la ripresa economica del paese. Interventi come diagnosi energetica e certificazione ISO 50001 consentono di perseguire gli obiettivi tracciati dall’Europa e dall’Italia […]
Edifici sostenibili ed efficienza energetica: strategie per azzerare le emissioni CO2

Oggi è indispensabile innovare il mercato dell’edilizia prevedendo la progettazione di edifici in grado di azzerare i consumi di energia, le inefficienze funzionali, le mancanze di comfort e la conseguente produzione di CO2. Il settore dell’edilizia e gli edifici sono responsabili di un’importante percentuale delle emissioni CO2 presenti nel mondo, sia per quanto riguarda l’energia […]
Simbiosi industriale ed economia circolare: meno emissioni CO2 con l’uso efficiente delle risorse

Il raggiungimento dell’efficienza nell’uso delle risorse si inserisce in un contesto in cui si ha la transizione dal modello di economia lineare a quello di economia circolare. In Europa sono presenti delle reti di sostegno per la simbiosi industriale e partenariati europei per l’innovazione, in quanto viene individuato come uno strumento utile al passaggio verso […]
Prestazione energetica degli edifici: arriva lo schema che recepisce la direttiva EPDB III

Il Governo approva in via definitiva lo schema del decreto legislativo che recepisce la direttiva europea EPBD III. A partire dall’11 giugno 2020 cambiano dunque le disposizioni in materia di efficienza e prestazioni energetiche degli edifici. Ecco i dettagli. Direttiva EPBD III ed efficienza energetica edifici: quali sono gli obiettivi UE? La Direttiva […]
Water Footprint: cos’è l’impronta idrica di un’azienda?

Come determinare l’impronta idrica del processo produttivo e ottenere la certificazione ISO 14046. Competitività aziendale e sostenibilità del processo produttivo sono solo alcuni dei benefici legati alla determinazione della water footprint. Vediamo insieme di cosa si tratta e come misurare l’impronta idrica nel rispetto di quanto previsto dalla norma ISO di riferimento e secondo […]
Riduci l’impatto ambientale con la Life Cycle Assessment e la carbon footprint

La crescente consapevolezza di quanto sia importante l’impatto ambientale generato da prodotti e servizi nell’arco del loro intero ciclo di vita, ha reso necessario l’utilizzo di strumenti che non agiscono più solo sulle singole fasi di produzione, favorendo, così, la nascita di un nuovo approccio per la valutazione dell’impatto ambientale: Life Cycle Assessment. Un approccio […]
L’evoluzione dell’efficienza energetica: dalla diagnosi energetica alla ISO 50001

Nel percorso verso il raggiungimento dell’efficienza energetica entrano in gioco sia la diagnosi energetica, resa obbligatoria con il D. Lgs 102/2014, sia i sistemi di gestione dell’energia secondo la norma ISO 50001. Strumenti e sistemi che puntano alla riduzione dell’energia, all’ottimizzazione delle risorse e alla salvaguardia ambientale grazie alla riduzione delle emissioni CO2. Cerchiamo […]
Carbon footprint: cos’è e perché è importante misurarla

Sostenibilità ambientale, efficienza energetica e risparmio: i traguardi aziendali raggiungibili con la carbon footprint. L’impronta di carbonio comincia a preoccupare le aziende italiane: di cosa si tratta? Come si misura? Perché è importante avviare un processo di carbon management in azienda? Scopriamo insieme le caratteristiche, il percorso e i benefici della carbon footprint. […]
Blue Thinking, Blue Economy: il prezioso investimento Ue per azzerare le emissioni CO2

Mari e oceani sono un’enorme fonte di energia rinnovabile. Le attività di sviluppo e i programmi di ricerca da parte della Commissione Ue si concentrano sulle tecnologie nel campo dell’energia oceanica per poter sfruttare le potenzialità delle maree, del moto ondoso, le differenze nella temperatura e nel livello di salinità. Blue economy: quali sono […]
Guida alla plastic tax

Questo contenuto è stato aggiornato in data 04/01/2022 I buoni propositi verso l’economia circolare: la plastic tax a breve entrerà in vigore. Conosciamo tutti i dettagli dell’imposta prevista dalla legge di bilancio 2020; scopriamo insieme cosa s’intende per prodotti MACSI e come accedere al credito d’imposta per l’adeguamento degli impianti. Economia circolare e […]