Digitalizzazione e sostenibilità: processi virtuosi per la ripresa delle PMI

La pandemia di Covid-19 ha modificato la scala delle priorità dell’Europa e degli Stati membri. Le politiche di contrasto al virus non hanno però declassato l’importanza che negli anni hanno acquisito la digitalizzazione e la sostenibilità. Oggi più di ieri queste sono le strade sicure per favorire la crescita del PIL nazionale e la ripresa […]
Digitalizzazione e Industria 4.0: Tecno è tra i fornitori accreditati

Accedi ai bandi Industria 4.0 e ai voucher digitalizzazione grazie alla consulenza specialistica di Tecno. Tecno è tra le aziende incluse negli elenchi fornitori regionali di Innoveneto e Digital Experience Center; promossi a supporto delle imprese interessate ai finanziamenti messi a bando dalle CCIAA locali per la digitalizzazione e l’innovazione dei processi aziendali. […]
Ecobonus 110 e CAM Edilizia: accedere alla maxi detrazione con l’EPD

Questo contenuto è stato aggiornato in data 30/12/2020 Quando gli interventi di efficientamento energetico degli edifici sono compatibili con il superbonus al 110%. La sostenibilità dei materiali impiegati durante i lavori di efficientamento energetico è una delle condizioni essenziali poste dal Decreto Rilancio per accedere e beneficiare della detrazione fiscale al 110%. Pertanto, […]
Certificazione Carbon Footprint di prodotto: cos’è e perché ottenerla

Come individuare, quantificare e ridurre le emissioni di CO2 di prodotti e/o servizi. Quante emissioni di gas serra producono i prodotti che realizzo e che offro sul mercato? Con la carbon footprint di prodotto le aziende possono finalmente trovare una risposta a questa domanda. Scopriamo come individuare i fattori e le operazioni che incidono […]
Carbon Footprint Organizzazione: rendicontare le emissioni di gas serra con la ISO 14064

Come e perché avviare in azienda un percorso virtuoso, all’insegna della sostenibilità. Le aziende che scelgono di acquisire la certificazione carbon footprint – calcolando e comunicando al pubblico l’entità delle proprie emissioni di gas serra – ottengono numerosi vantaggi. L’impegno ambientale, infatti, viene premiato, dai consumatori e non solo; ecco come sviluppare l’inventario delle […]
Gestione dell’energia: come ridurre il consumo e i costi energetici di PMI e MPMI

Cresce il divario tra Europa e Italia per il costo dell’energia elettrica. Ecco le misure promosse dallo Stato a favore del patrimonio imprenditoriale italiano. Perché le PMI e le micro PMI pagano più delle grandi aziende per l’energia elettrica che consumano? Il divario tra Europa e Italia per il costo dell’energia continua ad aumentare, […]
Agroecologia e certificazioni ambientali: preserviamo il futuro dell’Europa

La politica agricola comune europea (PAC) punta sull’agroecologia e sulla filiera corta per incentivare una produzione alimentare che sia all’altezza degli obiettivi UE in materia di cambiamenti climatici. Stagionalità, territorialità, risparmio e innovazione sono i pilastri della transizione agroalimentare e le aziende del settore devono uniformarsi entrando in possesso delle giuste pratiche e certificazioni ambientali. […]
Sostenibilità ambientale: impossibile fare a meno della tecnologia

Fonti diverse rivelano che la tecnologia è fondamentale per perseguire gli obiettivi di sostenibilità ambientale europei. L’innovazione favorisce la decarbonizzazione; la consapevolezza sostiene il rinnovamento. Esploriamo insieme i futuri motori di crescita del sistema economico ed energetico europeo. Il potere dei dati per supportare le politiche ambientali europee La decarbonizzazione digitale è uno […]
La cogenerazione per la sostenibilità ambientale e il risparmio economico aziendale

Guida all’implementazione di impianti di cogenerazione per l’ottenimento degli incentivi per l’efficienza energetica aziendale. La cogenerazione è una tecnologia che oggi più che mai può recare vantaggi reali e cospicui alle aziende, sia in termini ambientali sia economici. Bisogna fare la propria parte per favorire la riduzione delle emissioni atmosferiche; occorre contribuire alla riduzione […]
Economia circolare europea: un nuovo piano per ridurre sprechi ed emissioni

La Commissione UE adotta nuove misure per limitare l’impatto ambientale ed economico del consumo europeo e rendere l’Europa a emissioni zero entro il 2050. Razionalizzare risorse e materie per ridurre gli sprechi e i rifiuti. Puntare ancora una volta sulla digitalizzazione per arrivare alla progressiva decarbonizzazione dell’Unione. Spingere le imprese produttrici ad incrementare la […]