Dark mode

Aziende eco friendly: vantaggi e benefici delle azioni sostenibili

L’obiettivo principale dell’ecosostenibilità è ridurre al massimo l’impatto ambientale di ogni azione per far si che anche le generazioni future possano godere delle risorse del pianeta. In campo energetico l’ecosostenibilità si esprime attraverso l’utilizzo di fonti di energia rinnovabili e di prodotti cruelty-free, che non necessitano di materie prime di origine animale.   Il riciclo […]

Crediti di carbonio: cosa sono?

Presto tutte le aziende potrebbero essere interessate dalla partecipazione al mercato dei crediti di carbonio per effetto di una “politica” globale, che misurerà e valuterà il valore delle stesse in base all’impegno ambientale dimostrato; è il momento giusto per saperne di più.   Crediti di carbonio: validi strumenti per la strategia aziendale   Tra le […]

Zone economiche ambientali: stanziati 40 milioni di contributi straordinari

Questo contenuto è stato aggiornato in data 22/03/2021   Il Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare, di concerto con il Ministero dell’economia e delle finanze, stanzia un fondo di 40 milioni di euro di contributi straordinari per le Zone Economiche Ambientali che hanno avuto una riduzione del fatturato. L’importo del contributo […]

Recovery plan: la parte green del piano di ripresa nazionale

Questo contenuto è stato aggiornato in data 19/05/2021    Il Piano per la Ripresa e la Resilienza dell’Italia è pronto; la fetta più grande delle risorse finanziarie disponibili spetta alla rivoluzione verde. Ecco come verrà speso il denaro del recovery fund, tra rinnovabili, efficientamento energetico di edifici, agricoltura sostenibile, idrogeno e molto altro.   Piano […]

Idrogeno verde: i progetti per lo sviluppo della filiera dell’idrogeno italiana

Questo contenuto è stato aggiornato in data 18/03/2021   L’idrogeno è una valida risorsa per la decarbonizzazione dell’industria italiana. Lo sanno bene i firmatari del primo accordo italiano per la produzione di idrogeno nel comparto siderurgico ed ENEA, l’ente che guida il progetto per la realizzazione della prima hydrogen valley italiana.   L’idrogeno verde per […]

Piano nazionale transizione 4.0: i crediti d’imposta del prossimo biennio

Articolo aggiornato in data 23/01/2023   Nuovo anno, nuova Legge di Bilancio. La digitalizzazione delle imprese resta tra le priorità dello Stato, che conferma nuovamente il credito d’imposta Industria 4.0 a supporto delle realtà che intendono avviare un processo di innovazione all’interno della propria azienda. Negli anni passati questa misura ha subito diversi cambiamenti: la […]

National Transition 4.0 plan: tax credits in the next biennium

Article updated on 01/23/2023   New year, new Budget Law. The digitization of businesses remains among the priorities of the state, which once again confirms the Industry 4.0 tax credit to support entities that intend to initiate a process of innovation within their companies. In the past years, this measure has undergone several changes: the […]

Industria lattiero casearia: come e perché ridurre le emissioni di CO2

Come abbassare l’impatto ambientale dei prodotti lattiero-caseari e delle aziende produttrici? Basta lasciarsi guidare da chi sa cosa fare. Conosciamo: gli impatti ambientali del settore, le best practice dei brand italiani, perché è fondamentale partire dalla misurazione delle emissioni di gas nocivi e come agire per il bene dell’azienda e dell’ambiente.   La filiera del […]

Tecno lancia green point: la newsletter dedicata alla sostenibilità ambientale

Nasce Green Point, la nuova rubrica di Tecno. Una newsletter dedicata a chi intende ricevere approfondimenti gratuiti in tema di politiche, certificazioni, agevolazioni e tecnologie green. È tempo di avviare nuove strategie e finanziare progetti volti alla ripresa economica delle aziende, e in pochi sanno che la sostenibilità ambientale può contribuire al raggiungimento di questo […]

Efficienza energetica: dalle agevolazioni al simulatore GSE dei benefici conseguibili

Numeri alla mano: i dati confermano che l’efficienza energetica fa bene ai cittadini e all’ambiente. La riqualificazione energetica degli edifici sia pubblici che privati è tra le priorità del PNIEC al 2030, sia per favorire la riduzione dei consumi di energia che per la riduzione delle emissioni di CO2. Oggi approfondiamo la conoscenza delle agevolazioni […]

Il risparmio energetico inizia dal tuo schermo,
come spegnere la luce a casa.

Clicca un tasto o muovi il mouse per riprendere la navigazione.