Dark mode

Certificazione ISO 50001: vantaggi che vanno oltre l’ottimizzazione dei consumi

Le innumerevoli possibilità che l’implementazione di un sistema di gestione dell’energia riserva alle aziende che mostrano il loro impegno ambientale.

 

L’azienda, l’impresa o l’organizzazione che implementa un sistema di gestione dell’energia ha la possibilità di ottimizzare i consumi, le prestazioni energetiche e ridurre i costi aziendali. Si tratta di un impegno per il bene dell’ambiente che, se certificato e conforme allo standard ISO, permette di ricavare ulteriori preziosi vantaggi.

 

Ottimizzare i consumi energetici aziendali con la ISO 50001

 

L’efficienza energetica è una materia che interessa sempre più la collettività. Non si tratta solo di una mera necessità aziendale, relativa alla definizione dei consumi energetici o alla riduzione dei costi. In questi anni i cambiamenti climatici e l’inquinamento atmosferico hanno catturato l’attenzione dell’opinione pubblica che, come ricordiamo, è caratterizzata dai cittadini e dunque da potenziali clienti.

 

Le aziende mirano a conseguire certificazioni ambientali per accedere a bandi o agevolazioni, mediante l’ottimizzazione dei consumi e delle prestazioni energetiche della propria organizzazione; il potenziale cliente punta, invece, a scegliere prodotti o servizi offerti da realtà attente alle problematiche ambientali, che sposano i principi di sostenibilità e che si impegnano facendo la propria parte per raggiungere gli obiettivi nazionali e comunitari in tema di efficienza energetica e riduzione delle emissioni di gas serra.

 

La certificazione ISO 50001, grazie ai suoi innumerevoli vantaggi, permette alle aziende – imprese o organizzazioni – che scelgono di ottenerla, di implementare un sistema di gestione dell’energia efficace e conforme a parametri internazionali.

 

ISO 50001: volontaria sì, ma indispensabile

 

Sebbene venga identificata come norma, la ISO 50001 non è una legge, bensì uno standard, una metodologia.

Fa parte degli atti normativi che negli anni sono stati sviluppati in tema ambientale ed è – allo stesso modo- strutturata secondo il ciclo di Deming: DO – CHECK – ACT – PLAN.

 

Pubblicata per la prima volta nel 2011 e aggiornata nel 2018, la ISO 50001 può essere adottata da ogni tipo di azienda che intende attuare una strategia per efficientare i consumi di energia e relative prestazioni.

 

La norma ISO 50001 descrive il processo per definire, implementare e mantenere una politica energetica aziendale mediante l’adozione di un sistema efficace; capace nel tempo di ridurre e stabilizzare consumi energetici e relativi costi.

 

Sistema di Gestione e Sistema di Gestione dell’Energia

 

Il complesso di: azioni programmate e coordinate, procedure operative, sistemi di documentazione e di realizzazione – frutto di una struttura organizzativa – è un Sistema di Gestione.

 

Quando tutto questo viene legato all’energia, o meglio, alla gestione energetica, diventa un Sistema di Gestione dell’Energia. L’implementazione di un Sistema di Gestione dell’Energia in azienda permette di ottimizzare le prestazioni energetiche aziendali, ridurre i costi energetici e quelli di produzione e determinare un miglioramento continuo nell’uso e nella gestione dell’energia.

 

Certificazione ISO 50001: quali vantaggi per le aziende?

 

Riduzione di consumi energetici, emissioni e costi

Chi ottiene la certificazione ISO 50001 ha l’opportunità di conseguire ottimi risultati in termini di risparmio di energia e di costi. La riduzione dei consumi energetici comporta una conseguente diminuzione delle emissioni di GHG e di sostanze nocive.

 

Rispetto delle norme ambientali

L’impresa dimostra di rispettare le norme vigenti in materia ambientale; fattore che incide positivamente anche sull’immagine aziendale.

 

Accesso agevolato a bandi, agevolazioni e gare d’appalto

Le aziende certificate ISO 50001 possono accedere a bandi e gare d’appalto pubbliche e/o private riservate a chi implementa un SGE conforme alla norma internazionale; è ancora attivo – ad esempio – il bando pubblicato dalla CCIAA di Cosenza con fondi a favore delle imprese certificate.

 

Esenzione dall’obbligo di diagnosi energetica

A seguito della recente modifica al Decreto 102/2014, solo chi dispone di un Sistema di Gestione ISO 50001 è esentato dall’obbligo di diagnosi energetica.

 

Come prepararsi all’implementazione di un SGE ISO 50001

 

Il processo volto all’implementazione di un Sistema di Gestione ISO 50001 non è semplice; bisogna attenersi a quanto consiglia la norma di standardizzazione, dunque: nominare un capo progetto e indicare un auditor energetico, documentare ogni fase del progetto di implementazione – incluse quelle per la verifica legale e dei risultati – e predisporre un manuale di gestione dell’energia.

 

L’azienda che – a seguito dell’implementazione dell’SGE – vuole conseguire la certificazione ISO 50001 deve rivolgersi ad un ente accreditato presso l’ente nazionale di accreditamento e attendere l’esito delle verifiche.

 

La norma ISO 50001 prevede il raggiungimento di un miglioramento energetico continuo e costante. Per verificare che ciò si verifichi, l’azienda interessata dovrebbe acquisire un sistema di monitoraggio hardware e software; capace quindi sia di misurare i dati di consumo sia di mostrare – anche da remoto – i dati acquisiti.

 

Vuoi implementare un SGE ISO 50001? Lasciati guidare dai nostri esperti di energy management.

 

Ecco alcune delle attività incluse nel nostro servizio di energy management:

  • Studio dei consumi aziendali e analisi dei processi
  • Verifica del sistema di monitoraggio
  • Elaborazione del manuale di gestione energetica
  • Implementazione/integrazione dell’SGE
  • Controllo dei contratti di fornitura energetica
  • Formazione aziendale SGE

 

Non esitare, contattaci per saperne di più.

Aziende e punteggio ESG

A cosa serve il punteggio ESG e che ruolo svolge all’interno degli ESG Assessment?

Employer branding strategy e sostenibilità in azienda

Come e perché diventare Società Benefit?

Transizione energetica: cos’è e perché è utile?

Il risparmio energetico inizia dal tuo schermo,
come spegnere la luce a casa.

Clicca un tasto o muovi il mouse per riprendere la navigazione.