“Il segreto del cambiamento sta nel concentrare l’energia non nel combattere il vecchio, ma nel costruire il nuovo.”
Il compito del monitoraggio energetico è pressappoco questo: trasformare l’energia in azioni costruttive. Le soluzioni raggiunte e le tecnologie utilizzate attraverso il monitoraggio elevano il business model dell’azienda apportando diversi vantaggi:
- ottimizza l’uso dell’energia
- riduce i tempi connessi alla produttività industriale
- rende eco-sostenibile la produzione
- migliora le condizioni di lavoro
- diminuisce i costi di gestione e produzione
Dalla realtà industriale a quella ambientale: monitorare è un’esigenza
Negli ultimi anni è cresciuta l’esigenza di cambiare il mondo della produzione integrando le tecnologie digitali nei processi di produzione e gestione. Un progetto di sviluppo, quasi di rinascita, che parte dalla crescente consapevolezza di operare in modo sostenibile, riducendo l’utilizzo di energie provenienti da fonti fossili, sfruttando le rinnovabili.
L’attenzione è particolarmente rivolta al risparmio energetico e al monitoraggio industriale, progettando soluzioni che agevolino le operazioni di monitoraggio dei consumi e incrementino l’efficienza energetica.
L’efficienza energetica rimane la pietra angolare della transizione verso un futuro energetico più pulito, sicuro e sostenibile.
La valutazione dei risparmi, il monitoraggio dei consumi e la verifica dei risultati sono strumenti indispensabili per garantire l’attuazione di misure politiche, in particolare per quanto riguarda gli obiettivi di efficienza a lungo termine.
Come le aziende si allineano agli obiettivi dell’Ue
- riduzione almeno del 40% delle emissioni di gas a effetto serra;
- una quota almeno del 32% di energia rinnovabile;
- un miglioramento almeno del 32,5 % dell’efficienza energetica.
Efficienza energetica e monitoraggio energetico industriale
Cos’è un software di monitoraggio?
Chi può richiedere il servizio di monitoraggio energetico?
- Imprese energivore
- Imprese manifatturiere
- Grandi Imprese multisito
- Imprese del settore terziario